CAPODANNO 2023 AD ORISTANO HOTEL 4 STELLE
GRAN CENONE VEGLIONE DI CAPODANNO
Capodanno 2023 in Sardegna ad Oristano in Hotel 4 stelle in Mezza Pensione dal 31 Dicembre al 1° Gennaio 2023.
Pacchetto include Pernottamento Cenone Veglione prima colazione e late check out a 145 € a persona in doppia
Pacchetto Capodanno 2023 ad Oristano
Dal 31 Dicembre al 1° Gennaio
(2 giorni - 1 notte )
€ 145
Sabato 31 Dicembre 2022
Arrivo nel pomeriggio, assegnazione delle camere. Cenone di Fine Anno. Pernottamento
Domenica 1° Gennaio 2023
Prima colazione, Pranzo facoltativo
Quota Adulto in doppia: € 145
MENU DI SAN SILVESTRO
ANTIPASTI
Polpo e patate tiepidi, capperi cipolla rossa limone e menta
Calamari alla griglia carciofi chimichurri
Ostriche al limone
Piccole panadas del Montiferru
Uovo morbido crema di patate guanciale e porri croccanti
Carciofi ripieni alla salsiccia sarda
PRIMO UNICO
Ravioli ai gamberi rossi, agrumi e crema di finocchio affumicato
SECONDI E CONTORNI
Orata, crema di patate allo zafferano e cardoncelli
Terrina di maialetto, cicoria di campo e vinagrette alla senape
Lenticchie del buon augurio
FRUTTA E DOLCI
Tagliata di frutta a buffet
Torta farcita crema chantilly e Vernaccia di Oristano
BEVANDE
Valle del Tirso IGT Vernaccia 2020 Isteddu Bianco
Valle del Tirso IGT Nieddera rosso 2017 Isteddu Rosso
Spumante
Acqua, caffè, amari
La formula proposta prevede l'assegnazione dell'Hotel , facente parte della programmazione Aiosardegna con strutture collaudate e garantite, solo dopo la conferma della prenotazione.
Descrizione Hotel 4 Stelle nel Centro di Oristano
L'Hotel ad Oristano é Un albergo a 4 stelle, si trova nel centro di Oristano
Hotel con terrazze giardini e camere ben arredate con tutto il comfort
Oristano Sardegna
Oristano è situata sulla costa centro-occidentale della Sardegna, di fronte all'omonimo golfo. L’antico centro storico risale all’Undicesimo secolo e conserva la maestosa Torre di San Cristoforo, chiamata anche Porta Manna (porta grande). In epoca medievale la città fu governata dalla giudicessa Eleonora d’Arborea, promotrice della Carta de Logu, uno fra i primi codici di leggi scritte in Europa. Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerose zone umide e lagunari. Tra esse è da segnalare la laguna di Cabras, nota per la presenza in estate dei fenicotteri. L’economia della città è basata sull’industria dolciaria, ittica, sull’agricoltura, sull’artigianato di ceramiche, legno, ferro battuto e sulla viticoltura. Molto rinomata la Vernaccia, un vino da gustare con i tipici dolci di mandorle.L’evento più atteso dell’anno è il carnevale: la Domenica e il Martedì Grasso ha luogo la Sartiglia, un’emozionante giostra equestre ricca di storia e tradizioni. Da visitare l’Antiquarium Arborense, presso l’antico Palazzo Parpaglia, dove si possono ammirare diversi reperti archeologici provenienti dagli scavi della città fenicio-romana di Tharros. Per quanto riguarda gli edifici religiosi, sono da visitare sia la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, nel centro storico della città, sia la piccola chiesa di Santa Chiara che, nascosta fra le vie del centro, rappresenta uno dei rari esempi di stile gotico in Sardegna.